La caponata di melanzane alla siciliana è un tipico piatto povero di quest’isola, ma dal gusto molto ricco.
Si tratta di una pietanza diffusa in Sicilia con diverse varianti e prende il suo nome da uno degli ingredienti principali utilizzati in passato, il Capone.
Parliamo di un pesce a carne rossa (conosciuto anche come Lampuga) che era molto economico e si poteva trovare tutto l’anno. Per questo veniva poi mescolato alle verdure in agrodolce ed era un piatto spesso portato in tavola nelle cucine dei meno abbienti.
Il Capone con il tempo è sparito e sono rimaste le verdure che, fritte nel loro olio e insaporite nei loro grassi, regalano alla caponata quel gusto così intenso.
Ti è già venuta l’acquolina in bocca?
Allora andiamo subito a vedere in dettaglio ingredienti e ricetta originale siciliana di questo piatto davvero speciale!
Gli ingredienti della ricetta originale sono:
Negli ultimi anni la ricetta della caponata palermitana ha visto l'aggiunta del Pesce Spada nelle versioni più pregiate e dal gusto indimenticabile.
La ricetta originale della caponata prevede che ogni verdura sia fritta nel suo olio e poi fatta insaporire in agrodolce.
Alla fine tutti gli ingredienti vengono amalgamati con la salsa, che serve a legare e contribuisce a dare al piatto quella sua tipica dolcezza.
Stai cercando di riprodurre la ricetta originale siciliana della caponata con il tuo Bimby?
Gli ingredienti ed il sapore finale sono sempre gli stessi, cambia solo il metodo di cottura.
Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire:
Stai già pensando ad un tristissimo inverno senza la tua amata Caponata?
Come saprai le melanzane fresche sono tipiche della stagione estiva-autunnale e solo in quel momento sprigionano tutto il loro sapore.
La bella notizia è che con i barattoli di Caponata di melanzane alla siciliana puoi gustare tutto l’anno quel meraviglioso sapore pungente e sentire in bocca ancora una volta la dolcezza delle tue vacanze.
Se invece hai voglia di cimentarti in cucina, puoi anche realizzare la tua Caponata con la ricetta originale e poi conservarla in barattoli di vetro per l’inverno.
Ti basta riempirli e metterli a bollire per 30 minuti in pentola, farli raffreddare e conservarli tranquillamente in dispensa.
Sì, certo!
Puoi riproporre la versione della ricetta originale siciliana con il Capone, oppure sperimentare l’originale caponata palermitana con il Pesce Spada.